
Il pilates è un tipo di ginnastica (metodo fitness) di tipo rieducativo, preventivo ed ipoteticamente terapeutico (riabilitativo), focalizzato sul controllo della postura – tramite la “regolazione del baricentro” – a sua volta necessario a guadagnare maggiore armonia e fluidità nei movimenti. Dovrebbero trarre vantaggio dall’esecuzione regolare di pilates soprattutto la colonna vertebrale e il controllo dell’equilibrio.
A differenza di molti tipi di ginnastica, il metodo pilates segue rigorosamente princìpi fondati su una precisa base filosofica e teorica. Non si tratta quindi di un semplice insieme di esercizi, ma di un vero metodo che, negli ultimi sessanta anni di pratica e di osservazione, si è sviluppato e perfezionato continuamente. Bisogna comunque riferire che, soprattutto in ambito medico-terapeutico, il pilates viene tendenzialmente sopravvalutato; diverso è nel campo del wellness e del ricondizionamento dei soggetti sani e sedentari.
L’obiettivo del suo ideatore, Joseph Hubertus Pilates, era quello di rendere le persone più consapevoli di sé stesse, del proprio corpo e della propria mente per unirli in una singola, dinamica e funzionale entità. In un certo senso, egli cercò di fondere i migliori aspetti delle discipline fisiche occidentali con quelli delle tecniche orientali.
Benefici teorici del Pilates
Stando a quanto diffondono i suoi praticanti, il Pilates dovrebbe migliorare:
- flessibilità ed estensione del movimento;
- coordinazione;
- forza e resistenza muscolare;
- postura statica e dinamica;
- controllo del centro del corpo (core), del quale fa parte anche il pavimento pelvico;
- qualità della vita;
- capacità di adattamento e percezione;
- autostima e responsabilità verso il proprio corpo;
- controllo e la concentrazione mentale;
- respirazione, che diventa più efficiente;
- connessione mente-corpo.
Ti aspettiamo per una prova gratuita in palestra!